Corso di Comunicazione digitale per il Turismo
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Monumenti abitati: cosa sono? Il caso di Alberobello
2. Scegliere il turismo, selezionare la comunicazione
3. Tone of voice e identità visiva di un’azienda turistica
4. Le immagini parlano e le parole lasciano il segno
5. Comunicare un sito UNESCO: da patrimonio individuale a patrimonio universale
6. Comunicare un Monumento Abitato: distinguersi nell’unicità
7. Comunicazione d'emergenza: raccontarsi ai tempi della pandemia
8. Azioni di comunicazione web: scrivere sulla Rete, SEO, social responsability
9. Azioni di comunicazione social: esserci non vuol dire esistere
10. Pianificazione editoriale: perché conoscerla anche se ho un social media manager
11. Comunicazione multilingue: raccontarsi al mercato internazionale
12. Comunicazione interna: spunti di design thinking
13. Creatività e la formazione manageriale
14. Visual thinking is human thinking. L’importanza delle immagini nell’impresa
15.Visual art ed il loro impatto nell’economia generale su una destinazione
16. Case History – Light festival “il caso LiFe di ALBEROBELLO”
DOCENTI:
Rosato Gabriele 2 ore = 1. Monumenti abitati: cosa sono? Il caso di Alberobello
Rosato Gabriele 2 ore = 2. Scegliere il turismo, selezionare la comunicazione
Rosato Gabriele 2 ore = 3. Tone of voice e identità visiva di un’azienda turistica
Rosato Gabriele 2 ore = 4. Le immagini parlano e le parole lasciano il segno
Rosato Gabriele 2 ore = 5. Comunicare un sito UNESCO: da patrimonio individuale a patrimonio universale
Rosato Gabriele 2 ore = 6. Comunicare un Monumento Abitato: distinguersi nell’unicità
Rosato Gabriele 2 ore = 7. Comunicazione d'emergenza: raccontarsi ai tempi della pandemia
Rosato Gabriele 2 ore = 8. Azioni di comunicazione web: scrivere sulla Rete, SEO, social responsability
Rosato Gabriele 2 ore = 9. Azioni di comunicazione social: esserci non vuol dire esistere
Rosato Gabriele 2 ore = 10. Pianificazione editoriale: perché conoscerla anche se ho un social media manager
Rosato Gabriele 2 ore = 11. Comunicazione multilingue: raccontarsi al mercato internazionale
Rosato Gabriele 2 ore = 12. Comunicazione interna: spunti di design thinking
Matthew Watkins 4 ore = 13. Creatività e la formazione manageriale
Matthew Watkins 4 ore = 14. Visual thinking is human thinking. L’importanza delle immagini nell’impresa
Veccaro Dino 4 ore = 15.Visual art ed il loro impatto nell’economia generale su una destinazione
Veccaro Dino 4 ore = 16. Case History – Light festival “il caso LiFe di ALBEROBELLO”
PER CHI è IL CORSO e COSA TRATTA
Il corso si svolge è programmato in modalità FAD l’inizio è previsto il 30 Aprile 2021. Ogni lezione ha una durata di 4 ore.
La nuova frontiera del turismo moderno è il "live like a local" e lo storytelling è lo strumento per farsi conoscere, sfruttando i social e tutti i canali di comunicazione. Un corso breve, intenso, efficace che ti farà navigare velocemente nel mondo della promozione turistica."
I requisiti tecnici necessari per poter partecipare sono i seguenti:
- Connessione internet buona (almeno 2 MB di banda garantita);
- Utilizzo di Google Chrome come browser predefinito nel caso si utilizzasse il PC;
- Utilizzo del 4G nel caso si utilizzasse uno smartphone (connessione migliore del Wi-Fi);
- Infine si consiglia inoltre l’utilizzo di cuffiette o dispositivi esterni per una migliore fruizione dell’audio.
Scadenza del corso 31/10/2021
OFFERTO: PREZZI, COSTI e CONDIZIONI
Per costi e informazioni si prega di contattare ……..
Cv DOCENTI
ROSATO GABRIELE
WATKINS MATTHEW
VECCARO DINO